L’Istituto Studi e Ricerca Calogero Marrone, fondato a Favara nel settembre del 2016, può essere considerato il nucleo di origine della Fondazione Culturale Calogero Marrone, con la quale condivide l’impegno nella promozione e nella tutela della memoria storica di un grande eroe favarese. La Fondazione ha ereditato il testimone di questo importante progetto culturale, portando avanti la missione originaria dell’istituto.
L’Istituto Studi e Ricerca Calogero Marrone ha rappresentato per anni un punto di riferimento locale per lo studio, la diffusione e la promozione dei valori di libertà, democrazia e antifascismo. Sin dalla sua costituzione, infatti, l’istituto ha raccolto intorno a sé numerose associazioni democratiche, insieme a donne e uomini impegnati e appassionati.
Il lavoro dell’istituto si è concentrato nel far conoscere la storia di Marrone, un esempio straordinario di coraggio e umanità, che ha ispirato profondamente tutti coloro che hanno avuto il privilegio di apprendere la sua vicenda. Negli anni, migliaia di studenti, soprattutto di Favara, dalle scuole materne alle secondarie di secondo grado, hanno avuto l’opportunità di partecipare a incontri e attività educative, organizzate dall’istituto, dimostrando un crescente interesse verso la figura di questo “Eroe d’altri tempi”.
Le attività dell’istituto sono state scandite nel tempo da appuntamenti annuali che celebrano momenti storici significativi, mantenendo viva la memoria collettiva. Tra questi eventi, ricordiamo la “Settimana della Memoria”, celebrata il 27 gennaio, il 15 febbraio, commemorazione dell’anniversario della morte dell’Eroe favarese, il 6 marzo, celebrazione della “Giornata dei Giusti”, seguita dal 25 aprile, Festa della Liberazione.
La Fondazione Culturale Calogero Marrone prosegue, oggi, il percorso iniziato dall’istituto, continuando a portare avanti il compito di mantenere accesa la memoria di Marrone e perpetuando un messaggio di resistenza, giustizia e dignità, affinché le nuove generazioni possano essere ispirate dal coraggio di un uomo che ha saputo difendere i valori della libertà a costo della propria vita.